PROGETTI

per RIDISEGNARE IL MONDO


I Progetti sono interventi di lunga durata che intendono offrire una risposta concreta a problemi complessi, come l'assenza di sanità. le carenze di istruzione o di beni primari. Ove possibile, Mama Sofia cerca altresì di assicurarsi che ciascun progetto possa autofinanziarsi o almeno avviare un circuito virtuoso di crescita economica per le persone e famiglie beneficiarie. 

Clinica Mobile per i bimbi di strada

Con l'Associazione italiana COE (Centro di Orientamento Educativo ) ed il CENACOLO, Mama Sofia sostiene l'avvio di un progetto di assistenza sanitaria mobile in cinque dei quartieri più disagiati di Kinshasa dove manca ogni forma di cure mediche, anche le più basilari. Il progetto intende offrire assistenza medico sanitaria principalmente  ai bimbi e ragazzi di strada, sebbene siano sempre più le mamme e gli anziani che chiedono aiuto al nostro presidio medico mobile.

Ambulatorio medico per i bimbi di strada

L'idea dell'ambulatorio medico in uno dei quartieri meno serviti di Kinshasa nasce dall'esigenza di offrire una continuità di cure ai ragazzi medicati e assistiti dall'ambulatorio mobile. Infatti, molti di questi ragazzi sono malnutriti e all'Ambulatorio medico possono ricevere le cure del caso, nutrendosi in modo adeguato e ricevendo, nel caso, anche assistenza psicologica.

Sostegno alla Maternità di Kisangani a Kinshasa

Mama Sofia sostiene la ristrutturazione della maternità dell'ospedale di Kingasani, in Kinshasa, delle Suore della Congregazione delle Poverelle dell'Istituto Palazzolo di Bergamo. 

Nel reparto di maternità dove nascono circa 6.000 bambini all’anno. Purtroppo oggi l’ospedale non è dotato di sala operatoria quindi quando è necessario un intervento chirurgico sulla partoriente (es. il taglio cesareo), bisogna trasportarla in un ospedale della città con l’ambulanza. Questi casi sono circa 300 all’anno. A volte però per le condizioni disastrose delle strade l’ambulanza non arriva in tempo e ciò causa il decesso della mamma o del bambino o di entrambi. Inoltre, nell’ospedale di Kingasani c’è un’unica sala parto con 3 letti separati da una tenda.

La degenza delle mamme che partoriscono avviene in stanze con 6-8 letti dove spesso riposano due mamme per ogni letto e a volte c’è la terza mamma seduta che aspetta il suo turno per coricarsi.Inoltre, le incubatrici a volte ospitano anche quattro bambini per volta. 

L'ampliamento della struttura permetterà di accogliere meglio un maggior numero di mamme e di bambini.



Acqua potabile per Nsioni

Nella cittadina di Nsioni, a 178 km dal porto fluviale di Matadi nel Kongo Centrale, manca l'acqua potabile e ogni anno si muore per il colera e per le malattie dovute all'acqua contaminata. 

Mama Sofia intende costruire un acquedotto per portare l'acqua potabile al villaggio da una fonte su di una collina situata a circa 4 km di distanza. L'acquedotto sarà gestito da un consorzio di donne che manterranno operativa e funzionale la distribuzione dell'acqua, ricavando da vivere per loro e le loro famiglie.

Sostegno didattico ai bimbi delle scuole elementari

D'intesa con le Suor Paoline -Figlie di San Paolo/Edizioni Paoline di Kinshasa- Mama Sofia ha lanciato il progetto per regalare libri ai bambini le cui famiglie non possono permettersi di comprarsi un libro proprio. L'auspicio è quello di diffondere tra i più' piccoli l'amore per la lettura. 

Inizialmente il progetto prevede di regalare due libri a 438 bimbi di una scuola elementare in un quartiere tra i piu' poveri di Kinshasa. E' poi previsto che l'attività prosegua coinvolgendo altre scuole nei quartieri periferici della città.